La Fondazione Montanelli Bassi ETS, in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Fucecchio e grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura (MiC) ha organizzato una giornata di studio per sabato 23 novembre sul tema 
"I mercati nei centri minori della Toscana tra Medioevo e prima età moderna"
Questo il programma degli interventi 
Ore 9,30 
Saluti istituzionali e introduzione di Giuliano Pinto (Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Toscana)
 Paolo Pirillo  (Università di Bologna) Mercati e centri minori tra autonomie e Dominanti cittadine.
 Alessandro Dani (Università di Roma Tor Vergata) La disciplina del mercato e del commercio nella normativa statutaria del territorio senese (secoli XIV-XVI).
 Andrea Barlucchi  (Università di Siena) Tecniche e usanze commerciali nei mercatali dell'area fiorentina.
 Alberto Malvolti (Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto) Tra Lucca e Firenze: Il mercato di Fucecchio nel Trecento.
 
Pausa pranzo
Ore 15,00
 Jacopo Paganelli  (Università di Pisa) Borgo a Mozzano e la Garfagnana lucchese.
 Maria Luisa Ceccarelli e Gabriella Garzella (Università di Pisa) I mercati del Pisano e della fascia tirrenica.
 Mario Marrocchi (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara) I mercati della Valdichiana tra dinamiche interne e prospettive esterne. 
 Gianluca Belli  (Università di Firenze), L’organizzazione degli spazi di mercato nei centri minori della Toscana. 
 Sergio Tognetti  (Università di Cagliari) Conclusioni
 
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione (info@fondazionemontanelli.it)
      
Nell'immagine: particolare dagli affreschi "Effetti del Buon Governo in città", 
1338-1340, Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena